• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / C'E' POSTA PER TE!

C'E' POSTA PER TE!

13 Dicembre 2013 By drusilla 27 Comments

Una tra le tante cose che mi manca dell’Italia è ricevere la posta.
Quanto mi piaceva aspettare il postino davanti alla finestra, sentire il suo motorino che si fermava davanti al nostro cancello di casa, il rumore del portello della cassetta della posta che si apre e si chiude e poi il motorino che riparte. Appena il postino se ne andava correvo fuori a vedere cos’era arrivato.
La maggior parte delle volte si trattava di bollette, lettere della banca, comunicazioni di lavoro per mio padre, insomma cose poco interessanti per una ragazzina come me. Ma a volte arrivavano anche delle belle sorprese: lettere o cartoline! Evviva!!!!
Durante l’adolescenza, il periodo più bello per ricevere la posta era l’estate, quando aspettavo le cartoline dalle amiche che andavano in vacanza al mare e magari l’arrivo inaspettato di una cartolina da parte di un ragazzo, con qualche frase carina…
Con il tempo si è persa questa bellissima abitudine della cartoline. In realtà, io ho deciso di riprenderla un paio di anni fa, chiedendo agli amici più stretti di inviarmi una cartolina quando se ne andavano in viaggio in posti lontani, così da poter ricordare le loro avventure.

Durante gli ultimi anni vissuti a casa dai miei genitori, la posta si riempiva soprattutto durante il periodo natalizio, quando amici, conoscenti o parenti, ci inviavano biglietti di auguri. Che bello aprire queste buste quadrate o rettangolari e trovarci biglietti dorati, rossi, blu o verdi con disegnati Babbi Natali, Presepi o Alberi di Natale e all’interno cercare di interpretare la scrittura del mittente per leggerne la classica frase “Vi auguriamo un sereno Natale e un felice Anno Nuovo!”.
Quando ho preso casa sul lago e abbiamo deciso di vivere all’estero la magia della cassetta della posta si è persa per strada.
Gli amici hanno smesso di inviarci cartoline e biglietti di auguri dal momento in cui sarebbero rimasti per mesi a prendere acqua, vento, nebbia e magari anche neve, per mesi, fino al nostro ritorno.
Purtroppo qui in Kuwait non esiste un sistema postale, si fa tutto tramite corrieri privati con costi esorbitanti. Impossibile ricevere un biglietto di auguri per il compleanno, l’anniversario o per Natale.
Qualche giorno fa nella scuola dei Tati, vicino alla reception, compare un bidone rosso con un’apertura sul fianco.
Lo stesso giorno l’headmaster ci spedisce una lettera che ci comunica questa meravigliosa iniziativa: “Seasonal cards postal service“. Ogni bambino può inviare Christmas Cards agli amici all’interno della scuola, basta scrivere il nome completo del bambino e la classe sulla busta.
Gli inglesi sono patiti e malati di cards, scrivono biglietti per ogni occasione: matrimonio, nascita bambino, battesimo, Natale, compleanni, Pasqua, e tanto altro ancora….
Io e Tato ci siamo fatti trascinare dall’emozione, abbiamo preparato la lista degli amichetti ai quali spedire la Christmas Card e ci siamo messi a lavorare.
Visto che comprare un bigliettino di Natale qui in Kuwait è piuttosto costoso, abbiamo deciso di prepararli noi, o meglio io!
Eccoci al lavoro con cartoncino colorato rosso, verde e bianco, forbici, brillantini, pennarelli, bottoncini e ponpon.
Non sono molto brava e lo spirito del Muciaccia non si è impossessato del mio corpo anche se Tato ormai parla come lui: “mamma ma ce l’hai la colla vinilica”, “attenta a tagliare esattamente qui”, “prendiamo un pennello grande”…..

 
Dopo aver preparato le nostre venticinque Christmas Cards è arrivato il momento di imbucarle nella red mail box.
Tato era emozionatissimo, saltava di gioia, perché per noi questa è una nuova esperienza, una specie di avventura.

 
 
La mattina davanti alla cassetta delle lettere abbiamo trovato la coda di bambini che aspettavano di imbucare, tutti con le manine piene di buste bianche, tutti sorridenti e felici.
Alcune mamme inglesi ci hanno spiegato che per loro è una vera e propria tradizione, anche loro quando erano studenti a scuola aspettavano il Natale e la cassetta delle lettere rosse per spedirsi gli auguri di Natale.
 
 
Ora non ci rimane che aspettare….
Aspettare che queste nostre Christmas Cards
vengano smistate e consegnate ai suoi amichetti.
Aspettare che qualche bigliettino di auguri arrivi anche a noi…
Evviva la magia del Natale, le emozioni che si porta con se e le nuove avventure che ci sta facendo vivere.
 
 

Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. Shaula says

    13 Dicembre 2013 at 12:54

    ma sono bellissime quelle christmas cards! altro che muciaccia!!!
    buone feste, che tra poco ci siamo!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:16

      Grassssie, troppo buona!
      Buone feste anche a te!!!

      Rispondi
  2. Morena says

    13 Dicembre 2013 at 13:03

    Bellissime e bravi!!!
    Anch’io ieri sera mi sono data al fai da te, per Natale consegno solo biglietti di auguri e nessun regalo.

    Morena

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:20

      Troppo buona Morena!
      Anche noi quest’anno abbiamo scelto di regalare solo bigliettini di auguri e biscotti fatti in casa.
      Buon Natale e un abbraccio

      Rispondi
  3. Anonymous says

    13 Dicembre 2013 at 13:57

    Bellissima idea. Qui ormai si é persa la tradizione e sinceramente mi manca un pò.Forte la cassetta per le letterine che hanno messo a scuola ciao carina

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:21

      Grazie carina!

      Rispondi
  4. Mom says

    13 Dicembre 2013 at 14:23

    Che emozione!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:21

      Veramente emozionante per i miei tati ma anche per me!

      Rispondi
  5. verdeacqua says

    13 Dicembre 2013 at 14:31

    bellissime! noi lasciamo la letterina di babbo natale (che quest’anno è stato disegnato con la pelle nera!) sotto l’albero così babbo natale passa a prenderla (e mamma che conserva tutto può custodirla gelosamente nel cassetto segreto!)

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:23

      Noi la letterina la scriveremo tra qualche giorno, in realtà abbiamo preparato anche una scatolina tutta colorata di rosso dove Babbo Natale potrà venire a ritirare le letterine dei bambini. Anch’io le voglio conservare, sono ricordi bellissimi!

      Rispondi
  6. valentina corino says

    13 Dicembre 2013 at 16:53

    Che bellissima iniziativa 😀 io ancora adesso ogni giorno fremo di curiositá quando apro la buca delle lettere, mi piace pure quando arriva la pubblicitá vedi un po’ tu

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:23

      Ahahah, mi fai ridere Valentina!
      Però la cassetta delle lettere ha il suo fascino…

      Rispondi
  7. Baby1979 says

    13 Dicembre 2013 at 17:09

    Che bella iniziativa!! noi abbiamo ricevuto qualche cards da amici americani lontani,è proprio vero che gli inglesi/americani sono patiti di questa cosa!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Dicembre 2013 at 17:24

      Loro vivono di cards. Pensa che i nostri amici scozzesi per Natale attaccano un filo in salotto e ci appendono tutte le xmas cards che ricevono. Bellissimo!

      Rispondi
  8. Graziella Pezzetta says

    13 Dicembre 2013 at 17:42

    Ciao Dru! ma che bella iniziativa! favolosa. Peccato che non funziona la posta li, altrimenti ti scrivevo cartoline tutte le settimane 😀 La prima te l’avrei mandata dal mio nuovo lavoro … 😛 baci cara.

    Rispondi
  9. Drusilla Galelli says

    13 Dicembre 2013 at 19:40

    Ciao mitica Graz! Sarebbe bellissimo poter ricevere tue cartoline settimanalmente.
    Buon Natale e un bacetto al tuo bellissimo nipotino!

    Rispondi
  10. Rachele says

    13 Dicembre 2013 at 21:46

    Wow, che bello!!! cavolo, questa mi manca qua in crucconia… poi dicci quante ne avete ricevute!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      14 Dicembre 2013 at 18:18

      Bello veramente. Per ora ne abbiamo ricevuta solo una di Christmas card, ma speriamo ne arrivino altre prossima settimana.

      Rispondi
  11. Princi says

    14 Dicembre 2013 at 0:56

    Ma che carina l’idea delle Christmas cards! Deve essere stato emozionante per i bambini imbucare le lettere e ora lo sarà sicuramente ricevere i bigliettini degli amichetti.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      14 Dicembre 2013 at 18:19

      Speriamo ci arrivino tanti bigliettini di auguri dai suoi amichetti!

      Rispondi
  12. Serena says

    14 Dicembre 2013 at 14:34

    Bellissimo! Io amo ricevere cartoline, lettere, biglietti. Con due mie amiche, ogni volta che mi capita di andarmene dall’Italia, abbiamo ormai la tradizione di scriverci delle lettere, magari una volta al mese. Bellissimo quando esco di casa la mattina e trovo una loro lettera!! Perché possiamo anche vederci su Skype e raccontarci le cose più quotidiane, ma spiegare certe sensazioni ed emozioni scrivendole è tutta un’altra cosa 😀

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      14 Dicembre 2013 at 18:20

      Adoro ricevere lettere e cartoline.
      Bellissima la tua tradizione con le tue amiche, continuate così!

      Rispondi
  13. Bella Italia Store says

    14 Dicembre 2013 at 22:43

    emozionante! Io e mia sorella ci scriviamo sempre (email e messaggini, se serve ma soprattutto lettere, biglietti e cartoline!!) e l’attesa della posta e’ davvero parte dell’emozione!!
    CIAO e buone feste, Lorena

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      15 Dicembre 2013 at 9:20

      Ciao Lorena! Quanto mi piace ricevere cartoline e lettere, brave non smettete mai di scrivervi!

      Rispondi
  14. mamma jago says

    15 Dicembre 2013 at 2:01

    Bellissima idea….che bello ricevere la posta di Natale da parte dei piccoli…quasi quasi li facciamo anche noi…..ti abbraccio. …

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      15 Dicembre 2013 at 9:21

      Grazie mamme Jago!

      Rispondi
  15. Laura najma says

    15 Dicembre 2013 at 10:14

    Un’idea bellissima! E anche le vostre cards saranno sicuramente ricevute con gioia: sono molto allegre! Bravissimi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies