![]() |
delizie di pesce |
![]() |
non di sola carne vive l’uomo |
![]() |
banditori samurai con capello da cowboy |
Il blog sulla vita expat
![]() |
delizie di pesce |
![]() |
non di sola carne vive l’uomo |
![]() |
banditori samurai con capello da cowboy |
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.
Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.
I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.
Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies
Cavoli, hanno da insegnare qui da noi….che invidiaaaaaaaaaaaaa
Anche in USA è così ma con un impiegato in meno alla cassa: uno svuota il carrello e passa il codice a barre e l’altro imbusta. Alla fine hai comprato 4 cose e ti ristrovi con 284 buste della spesa DI CARTA! Che se sei fortunata non piove quindi non si inzuppano d’acqua, ma fin su in casa più di due alla volta non riesci a portarle perché non hanno maniglia!
Una domanda: ma i prezzi del pesce… sono in $ americani??? Cioè: 39$ 100g di pesce???
Anche qui le buste si sprecano, ma tutte rigorosamente in plastica bella spessa e robusta, biodegrabile in circa tremila anni…I prezzi sono in dollari di singapore, 1 SD circa 0.6 euro.
Federica
Cara Federica, ti invidio e ti ammiro per l’ esperienza che stai vivendo. Dalle fantastiche descrizioni che ci scrivi sembra quasi di viverle insieme a te. Ma detto fra di noi tante sono le problematiche dell’ Italia ma L’Italia è sempre l’Italia a presto perchè spero di incontrarti prima o poi nonna Stefy
Cara nonna Stefy hai ragione, l’Italia e’ sempre l’Italia…certo che qui ci stiamo abituando male! Anch’ io spero di conoscerti, nel frattempo mi lancio e ti do’ del tu!
Divertentissima!! 😀
Perche’ “giappo”??? E’ un termine dispregiativo. Non sarebbe stato megio usare “giappone” o “giapponese”????
Caro Anonimo, non capisco perché bisogna per forza trovare qualcosa di negativo nella scritta “Giappo”. Mi sembra un modo simpatico e divertente per definire i giapponesi.
La vita è già così complicata che un po’ di ironia non ci fa male!
Caro anonimo non avevo nessuna intenzione dispregiativa, anzi. Mi dispiace tu l’ abbia inteso cosi.
E’ un elogio alla gentilezza giapponese. Giappo suonava bene, tutto qui… Federica
Meglio perchè? cosa c’è di dispregiativo? mi sfugge sul serio. Il post poi è davvero a favore, senza contare che è ironico, come il titolo.