100 gr di burro
2 uova
mezza bustina
la buccia grattuggiata di mezzo limone

Regali alle maestre pronti da consegnare!
Ma voi il regalo di Natale alle maestre lo fate???
Il blog sulla vita expat
Regali alle maestre pronti da consegnare!
Ma voi il regalo di Natale alle maestre lo fate???
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.
Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.
I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.
Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies
Io mamma/teacher.. Il “dono natalizio” alle maestre non e’ dovuto! Da mamma mi sento di dire che lo faccio perché mi sembra un modo carino per dire grazie, perché una insegnante lavora in un contesto educativo e non in un ufficio, “educa” i miei figli, condivide con me tutto ciò che e’ la vita dei figli. Si crea con lei un legame che, condivisibile o no, e’ inevitabile. Ecco perché il presente a natale! Bellissima idea i biscotti! Le maestre gradiscono molto di queste cose.. Io maestra.. Il mio alunno mi ha regalato la marmellata di castagne fatta dalla sua nonna, in un barattolo personalizzato. Un regalo IMPAGABILE!! Graziella
Hai ragione Graziella, il legame che si crea tra maestra e alunno è sicuramente qualcosa di unico che rimarrà sempre. Mi piace l’idea di regalare un qualcosa di fatto a mano, fatto con il cuore, pensato e regalato perché ci credi veramente nella magia del Natale e nel lavoro dell’insegnante. Ma non sopporto l’obbligo di dover regalare per forza qualcosa anche se la maestra non ti piace, non apprezzi il suo metodo di insegnamento e spesso la critichi, e vuoi farle un regalo a Natale solo perché lo fanno tutti, solo perché non si può non farlo.
Io amo le cose fatte col cuore non quelle obbligate!
Be’, mi sembra un’idea perfetta! 🙂
Alla fine Graziella siamo tutti d’accordo. Pure a me la domanda ha lasciato un pò spiazzata, un pò perchè con queste maestre non ho gran feeling, un po’ perchè di solito qui si usa farlo a fine anno, quando le saluterai, ringraziandole per il lavoro fatto. Io a Natale adoro fare regali, ma ultimamente non amo le forzature e le esagerazioni, e se ho aderito subito all’idea di un regalo unico, mi sono trovata in difficoltà quando il progetto è saltato e ognuno fa da se.
Perchè non avevo voglia di fargli grossi regali, ma neanche un stupidaggine giusto per farlo. Quindi ho apprezzato molto idea di drusilla, biscotti fatti in casa, con relativo carino packagin. Poi il marito ha avuto una idea grandiosa. Regaliano i ns pannettoni!! Qui non sono a buon mercato, ma che bello diffondere le ne usanze. Buona Natale a tutti
Mimma, amica.. A me e” capitato non fare regalo in passato alla maestra di fede. E oggi, non sono pentita.i regali sono un piacere non un dovere. E se io non vedo l’ora che mio figlio cambi teacher a allora.. Chi se ne frega cosa fanno gli altri??? Graziella
Cara amica Graziella, è vero. A me più che altro non andava il regalo così..tanto per fare. Un oggetto inutile. Una cosa non pensata. Poi ho trovato cosa mi piaceva e comunque un messaggio da dare. E quindi sono soddisfatta e felice di farlo. Poi come dicevo prima a me piacciono i regali a natale…
Faro’ anche io i biscotti.
Per il resto, da psicoterapeuta capitava che alcuni pazienti mi portassero dei pensieri per natale. Credo sia solo un modo per dire Grazie per quello che hai fatto finora.
Dottoressa a te ti farei un monumento!!! comunque fa parte della nostra cultura, fare regali e ringraziare, io il primo regalo, l’ho ricevuto da praticante che emozione e onore quel cesto! Anche in società arrivava il pannettone…e l’agenda nuova! Mio marito mi racconta che al padre medico era una cosa pazzesca…quantità di doni indescrivibili. per lo più cibo. E ricordo che pure i miei genitori usavano fare i cesti per natale ai loro dottori, consulenti. Persino a mio padre e sorella fanno i regali di Natale le clienti . Quelle affezionate. Una bella stella di Natale, qualche dolce fatto in casa. Cose così. tutti graditissimi.
Non avevo mai sentito di questa tradizione, mai! Trovo comunque che la soluzione trovata da Drusilla sia ottima! In realtà ultimamente anche io regalo ad amiche e colleghi qualcosa homemade. E siccome non è che sia bravissima nell’homemade, prevalentemente sono biscotti o dolcetti! D’altra parte ormai i desideri e le richieste di quello che si vorrebbe hanno costi esorbitanti (mi metto anche io in mezzo) quindi invece che prendere un pensierino che magari viene gettato nel dimenticatoio allora preferisco dei biscottini che almeno sono sempre apprezzati!
bonjourchiara.blogspot.com
Facebook Page Bonjourchiara
mettersi d’accordo e farne uno unico???
Impossibile Morena! La rappresentante di classe ci ha provato ma solo tre mamme hanno risposto. Mettere d’accordo 25 mamme e’ impresa non da poco.
Bellissimi. A chi non piace ricevere biscotti? ;-)))
Mamma Piky, spero siano anche buoni i biscotti!
Hai avuto un’ottima idea, fatta col cuore e con le vs manine.
Speriamo solo che venga apprezzato, gradito e sbaffato ahahahhaha
Io non faccio regali alle maestre a Natale, nessuno lo fa, solo a fine anno scolastico x ringraziare del lavoro svolto. Si fa un regalo unico, chi vuole aderire aderisce e i bimbi firmano a modo ,loro il biglietto.
Grazie Moky, anch’io ero rimasta al solo regalo di fine anno, quello fatto tutti insieme.
Quando mia figlia era alle elementari sì, lo facevo. Ma non alle maestre di mio figlio: una era testimone di Geova e l’altra…simpatica come due dita…negli occhi quindi niente doni!
Ahahah, mi hai fatto troppo ridere!
Anche quando i miei figli erano piccoli c’era l’usanza di fare il regalo alle maestre, ma solo a fine anno, a Natale non ricordo di averlo mai fatto. Comunque è un modo per ringraziare chi fa un lavoro speciale, si prende cura dei nostri figli e condivide con noi un pezzettino di strada. Se la maestra non ci piace, se ci è antipatica non facciamo nessun regalo, però se le maestre sono più di una sarebbe grande scortesia farlo alle altre e non a quella antipatica. In fondo che ci costa? E’ un gesto gentile. Credetemi ora vi sembra tanto importante, un gesto da riempire di significati, fra qualche anno sarà una cosa senza importanza del passato.
Graz, a me le Teachers dei miei figli piacciono tutte, l’amica Mimma mi prende in giro e sostiene che io sia la cocca di big Ilsa, la teacher di Ercolino.
Se decido di fare un regalo lo faccio a tutti quanti, anzi, i biscotti e la Christmas card è stata preparata anche per la helper, che credo sia la signora che lavora più di tutti nella classe dei nostri bimbi.
Brava Dru.
A Natale a me prende il languore natalizio (sarà appetito?) e mi viene voglia di regalare il mondo, anche solo per vedere la faccia sorpresa e il sorriso dell’altra persona. Io adoro il Natale! Dru ma perchè quando lavoravamo insieme non ho mai visto l’ombra di un biscotto? Le tue notevoli doti di cuoca e pasticcera non le hai mai condivise! :-)))))
Mitica Graz, chi aveva il tempo di preparare i biscotti mentre lavoravano nello stesso ufficio???!!! Ho iniziato a cucinare quando ho avuto bambini….
Qui in Oriente il regalo apparentemente non usa…pero’ un dolcetto tipico di Genova alla mitica maestra Kathy e alla teacher di mandarino lo vorrei portare…sull’ home made io lascio perdere, come ha gia’ scritto qualcuno in qualche commento: faccio girare l’economia….