![]() |
il mio bakala di fiducia |

Per noi il bakala è diventato il negozietto delle emergenze, quello che ti salva la vita quando alla sera alle dieci ti accorgi di aver finito il boccione dell’acqua, oppure quando vuoi preparare i muffin al cioccolato per merenda e tu hai finito le uova oppure hai promesso ai tati che dopo la scuola gli avresti portato una sorpresina ma quando sei andata al supermercato te ne sei completamente dimenticata.
Non mi resta che dire: I LOVE BAKALA!!!
Che bello questo racconto. Ti immagino camminare lungo la strada con il cuore a mille.
Cmq i tuoi bambini non passano inosservati nemmeno al lago!!!
Grazie Moky!
Si, diciamo che fatico a far passare inosservati i miei Tati!!!!
Questi non li ho ancora visti a doha! o meglio forse ci sono in centro e appena nei dintorni. Io sono un filino più lontana e quindi devo andare dritta nei mall! Peccato..
Un abbraccio
Noi effettivamente viviamo in una zona molto residenziale e abbastanza centrale.
Non ho idea se i bakala esistono anche a Doha.
Si mi ricordo quel negozietto ( bakala ) vicino a casa vostra .Lo ricordo con un poco di nostalgia dove vendono di tutto.Mi ricorda i miei 15 giorni passati con voi in un paese ancora estraneo .Quanto tempo e cose sono trascorse da allora e lui (bakala ) è sempre li quasi come una sicurezza. A presto carina
Sono passati ormai più di tre anni dai tuoi quindici giorni in Kuwait… che nostalgia veramente. Baci carina!
Adoro il mio baqala..sono super gentili e ti prendono a cuore…e se vivi vicino li puoi telefonare con la lista spesa e te la portono a casa gratis….e poi se sei di fretta e fa troppo caldo basta un beep beep e ti prendono l’ordine dal finestrino….sono colpevole di averlo fatto..attenzione pero’ ai venditori disonesti che se vedono che sei straniera ti fanno pagare il doppio…successo anche questo…..
Oh mai dai, ci sono anche qui i venditori disonesti?! Per fortuna non mi è mai capitato nulla di spiacevole, sarà che sono fidelizzata al mio bakala di fiducia!
Mi hai fatto ricordare tutte le mie prime volte…a Suzhou e Wuxi in Cina e poi qui. Quanta paura ed eccitazione insieme c’è sempre nell’affrontare ogni aspetto di una nuova vita!
Hai ragione, tanta paura mista ad eccitazione!
Che tenerezza mi ha fatto il tuo racconto… Tu sola soletta in un paese completamente sconosciuto con l’esperienza Libia alle spalle… Dicono che le donne sono il sesso debole, che grandissima stupidaggine! Grande Dru! Che bello pensare ai negozietti che somigliano alle piccole botteghe di paese, che bello pensare a voi che state facendo vostro il Kuwait. Un bacione Dru.
Hai ragione Graziella, ma quale sesso debole!
E’ vero, ogni piccola esperienza e avventura vissuta in questo paese ce lo rende sempre più nostro.
esperienze nuove …. e per fortuna migliori delle precedenti..
Per fortuna abbiamo decisamente migliorato la nostra situazione.
Che fatica il tuo primo acquisto in questo bakala!!!!! Ma come sempre hai tirato fuori la tua grinta il tuo coraggio la tua curiosità e voglia di mettere il naso fuori casa da sola x sfidare te stessa….e…..ce l’hai fatta alla grande ….anzi non puoi rinunciare al tuo baqala ormai. …!!!! Baci
Grazie Mamma Jago! Orgogliosa di ogni singolo pezzettino che sono riuscita a mettere assieme per costruire la mia esperienza in questo paese.
Mi danno l’impressione di negozi di qualità, come se qui in Italia ti trovassi a comprare salumi e formaggi in una norcineria invece che al super.
Bello il bakala, soprattutto per la presenza della kinder!!!
ah in Germania c’è l’equivalente dei bakala! Si chiamano Spaetkauf ma sono chiamati da tutti Spaeti, sono praticamente aperti SEMPRE e gestiti da turchi. Questo post mi ha ricordato la prima volta che sono entrata in uno spaeti 🙂
Ricordi da expat!
Mi ricordano i negozietti aperti 24 ore su 24 che avevo scoperto a Madrid, gestiti anche li da pakistani. Ti ho immaginata e mi sono emozionata nelle strade con te e i tuoi bimbi…solo che brutto doversi cambiare per poter uscire!
I bakala esistono un po’ ovunque allora e magari vengono chiamati con altri nomi.
Per quanto riguarda l’abbigliamento basta indossare pantaloni non troppo corti e magliette non troppo scollate ma appena arrivata in Kuwait non lo sapevo.
Gentile signora, e’ proprio vero,il bakala c’e’ovunque. In Grecia, si chiama το μπακάλικο, pronunciato “to (articolo neutro) bakaliko”. Buona spesa! 🙂
E se vuole, احن البقل!
Mi scusi, la tastiera mi ha tradito. Sarebbe احب البقل
Mi spiace che abbia cancellato il mio successivo post. Significava solo “I love bakala” in arabo msa, ovvero, traslitterato in lettere latine, “uhib al biqal”. Comunque, buona spesa!
Ogni commento è prezioso, quindi tutti vengono pubblicati, solo che talvolta ci vuole tempo per approvarli. Grazie!