La scorsa settimana ho ricevuto una mail dalla scuola che aveva come oggetto le school uniforms.
In particolare, si trattava di una lettera del preside della Primary School in cui ai genitori si ricordava di far indossare ai propri figli la divisa correttamente.
I miei figli hanno sempre indossato la divisa per andare a scuola. Non hanno mai avuto problemi e ne sono sempre stati orgogliosi.
La divisa della Multinational School a Riyadh è composta da:
– polo azzurra (maniche lunghe o corte a seconda della stagione),
– pantaloni blu e azzurri,
– calze blu o bianche,
– scarpe nere.
Il giorno di educazione fisica hanno una maglietta azzurra semplice con dei pantaloni comodi. E devono indossare le scarpe da ginnastica.
Durante i mesi invernali si aggiungono pantaloni lunghi blu, una felpa, una giacchetta con la zip e un pile.
Ogni capo della divisa presenta il logo della scuola.
Ma perché indossare una divisa a scuola?
• Una divisa scolastica insegna agli studenti a vestirsi elegantemente e ad essere orgogliosi del loro aspetto.
• Durante le gite identifica lo studente come appartenente a quella scuola. Questo serve per migliorare la sicurezza.
• Alcune persone credono che una divisa scolastica possa migliorare l’apprendimento riducendo la distrazione, permettendo agli studenti di esibirsi meglio accademicamente.
• Alcuni educatori ritengono che le divise contribuiscano positivamente al comportamento degli studenti.
• Se non c’è possibilità di discutere su ciò che ad uno studente è permesso indossare a scuola, è più facile per i genitori ed i bambini. Tutti sanno esattamente cosa devono indossare!
• Molti esperti ritengono che quando l’intero corpo studentesco è vestito in divisa, si sviluppa una forte mentalità di squadra.
• E’ più economico. Comprare poche divise scolastiche costa meno rispetto ad un nuovo guardaroba.
• Forse, cosa più importante, indossare una divisa significa che gli studenti non devono preoccuparsi della pressione dei compagni per quanto riguarda i loro vestiti.
Queste sono le motivazioni del Preside della Primary.
Io sono una grande sostenitrice della divisa scolastica.
Credo che semplifichi la vita ad un genitore. Oltre che ai bambini.
Non ci si deve preoccupare assolutamente di ciò che il figlio può indossare o non indossare a scuola.
E’ pratica.
E’ solitamente semplice da lavare e stirare.
Uguale per tutti.
Comoda.
Nel caso si rovini basta andare al negozio a scuola e comprarne una nuova. Fortunatamente i prezzi non sono elevati.
Insomma, la divisa a scuola semplifica la vita sia ai genitori che ai bambini!
Voi cosa pensate della divisa a scuola?
I vostri figli la usano? Vi piacerebbe?
Drusilla
Stefania Iori says
Condivido !!La divisa semplifica la vita sia ai ragazzi che per i genitori e quando li vedi vestiti tutti uguali sono bellissimi.
drusilla says
E’ vero!
MammArch says
Anche io sono pro divisa. Avendo due bimbe mi elimina tutte le crisi isteriche da “vestito da principessa” per andare a scuola 😂
I prezzi a mio parere sono abbastanza elevati, ma la scuola mette a disposizione le divise di seconda mano a 2 dollari che come cambio di scorta funzionano alla grande 😉.
Vedo un grande senso di appartenenza e di orgoglio. Mi piace!
drusilla says
Brava, credo che la divisa semplifichi la vita a tutti!
NonPuòEssereVero says
A me piace moltissimo l’idea della divisa, in primis perché la trovo davvero elegante e poi perché secondo me riduce le differenze di qualsiasi tipo che potrebbero esserci tra i vari bambini/ragazzi 🙂
drusilla says
A me piace soprattutto perché molto pratica e semplifica la vita a genitori e bambini.
Per quanto riguarda le differenze non è proprio vero, ci sono davvero tantissimi modi per apparire “diversi” anche con una divisa scolastica. Purtroppo l’ho vissuto nella scuola internazionale in Italia.
Artemisia says
Anche la nostra scuola in Italia ha una sorta di divisa. Una tuta per i giorni in cui c’e Ginnastica con il logo della scuola e il grembiule con il logo. Io mi trovo veramente bene. Le bambine meno. Però adesso che la grande ha cambiato scuola e non la ha indossa più le manca davvero tanto, si trovava meglio prima.