• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Senza categoria / LIBRI E BAMBINI

LIBRI E BAMBINI

10 Luglio 2013 By drusilla 7 Comments

 
Quanto mi piace leggere. Quanto mi piace perdermi  in una libreria o in una biblioteca, tra gli scaffali altissimi traboccanti di libri, di storie, di racconti, di sapere, di emozioni, di sentimenti.
Per me leggere significa scorrere le righe di un libro, di una rivista, di un giornale e farmi trasportare dalle parole; sognare, far correre la fantasia, dare un  volto a personaggi, immaginare i luoghi descritti  e immedesimarsi nella storia, nei protagonisti, vivere le sensazioni e le emozioni descritte come se stessero realmente accadendo. Ogni libro letto mi trasmette un qualcosa, sia esso bello o brutto, interessante o noioso, lungo o corto, di autori famosi o sconosciuti.
Questa mia passione sto cercando di trasmetterla anche ai miei Tati.
Vorrei essere capace di trasmettere loro il mio amore per i libri; vorrei insegnargli ad estraniarsi dalla realtà tramite la lettura; vorrei che potessero non sentirsi mai soli quando nelle loro mani c’è un libro; vorrei insegnargli ad avere “sete” di conoscenza, di non averne mai abbastanza del proprio sapere e di voler aumentare la loro conoscenza con curiosità, umiltà e voglia di apprendere.
Per questo li ho circondati di libri fin dai primi giorni dalla loro nascita, forse anche prima!
Ho iniziato a comprare libri per bambini ancora prima che nascessero, spesso ho chiesto ad amici di regalarmi libri e non giocattoli o vestiti.
Personalmente adoro ricevere in regalo un libro, si possono capire molte cose della persona che ce lo regala…
Abbiamo iniziato con i libri di stoffa che i bambini possono mettere in bocca, quelli composti da specchietti, stoffe di diverso materiale e che fanno rumore. Poi i libri di gomma che si possono portare anche nella vaschetta durante il bagnetto. Per continuare con quelli cartonati, di tutte le misure, di tutti i colori, in italiano e in inglese, composti solo da figure o anche da qualche parola. E poi via con la ricerca di libricini per bambini un pò più grandi rispetto alla loro età, non so perchè ma sono fissata con questa cosa, solitamente tendo ad acquistare libri dove l’età indicata è superiore rispetto all’età dei Tati. Mi sembra di stimolarli maggiormente, di attirare di più la loro attenzione ma magari commetto solo un errore, non so, ma a me piace così.
Quanti giri al Virgin Store al Marina Mall a Kuwait City che ci siamo fatte io e l’amica Fede! Per noi rappresentava un appuntamento settimanale fisso. Circondate da montagne di libri per bambini; libri soprattutto in lingua inglese; libri di ogni genere, forma, colore, per ogni età. E via strisciate di carta di credito per comprare libri talvolta “inutili” (anche se sono dell’idea che nessun libro sia realmente inutile!), spesso poco apprezzati dai nostri figli o distrutti dopo poche ore dalla consegna nelle loro mani. Ricordo ancora Fede che per verificare l’interesse di Lulù ad un libro glielo consegnava in mano per una decina di minuti, ne studiava la sua reazione e poi decideva se acquistarlo oppure no.
 

Un giorno, durante una della nostre incursioni al Virgin Store, ho trovato un libro che ha cambiato la nostra vita ma soprattutto quella di Tato : “Do you do a didgeridoo?”. Si trattava di un libro di una casa editrice Australiana (non si era capito), un libro semplice, con disegni divertenti e scritto tutto in rima. Ricordo che prima di leggerlo a Tato avevo dovuto controllare sul vocabolario almeno la metà dei vocaboli perchè ne ignoravo completamente il significato.
Fu amore a prima vista per Tato.

Per settimane voleva che gli leggessimo solo quel libro, lo prendeva tra le sue mani in qualsiasi momento della giornata, gli teneva compagnia come se fosse stato un amichetto del cuore. Era il libro della Buona Notte, del buon riposo al pomeriggio, del risveglio dopo il riposino, il libro del pomeriggio. Ancora oggi quando io e mio marito andiamo via qualche giorno (massimo due notti) al telefono per dare la buona notte a Tato gli chiediamo : “Do you do a didgeridoo?” e lui prontamente risponde: “No, we didgeridon’t!”. Questa rappresenta la nostra buona notte, la nostra parola d’ordine per dire che le cose vanno bene e che lui è sempre nei nostri pensieri.
Questo libro ha un significato molto importante, da qui è partita la sua vera passione per i libri.
Oggi non può addormentarsi senza aver letto un libro o una storia con la sua mamma, sia al pomeriggio che la sera e spesso capita che nel pomeriggio dopo aver saltato, corso, nuotato, ribaltato il divano, si vada a rifugiare nella sua cameretta cercando la compagnia di un libro. E’ indifferente se in italiano o in inglese (tanto non sa ancora leggere!), l’importante che sia un libro.
Ercolino ha avuto una lunghissima fase di “mangio tutto io!”  durante la quale il suo cibo preferito erano le copertine dei libri, per questo sono stata costretta a posizionarli su delle mensole il più in alto possibile. Per fortuna ora abbiamo perso questo vizio (anche se non comple
tamente!) quindi ho deciso di mettere tutti i libri alla loro altezza, in modo che possano usufruirne come meglio credono. Certo ci sono momenti in cui i libri vengono usati come gradini, o come mezzo per imparare le addizioni, oppure per comprire il pavimento della cameretta o per costruire montagne ma la maggior parte del tempo i libri vengono sfogliati. Le pagine spesso scorrono velocemente ma ci sono momenti in cui Tato le sfoglia lentamente inventandosi storie o cercando di ricordare quello che gli era stato raccontato la sera precedente. E poi, ognuno di loro ha il proprio libro preferito. Non esiste un qualcosa di assoluto, la preferenza varia di settimana in settimana, talvolta è questione di giorni, ma guai a toccare quel libro durante la fase “it’s my favourite book!”.

Ercolino preferisce i libri con le ruspe, i pompieri o i dinosauri. Tato ama i libri che raccontano storie di pirati, di dinosauri e mostri.
Quando sono arrivata per le vacanze estive in Italia ho riscoperto il fantastico mondo delle biblioteche.

Settimana scorsa, durante una mattina di pioggia, ci ho portato i bambini e sono letteralmente impazziti. Ho dovuto trascinarli di forza per portarli fuori!
Abbiamo preso in prestito due libri a testa: uno sui pirati, il perchè delle lacrime del coccodrillo Prospero, l’uomo nero che diventa amico di un bambino e uno che parla del cielo descritto con i quadri di Mirò.
 

Spero che questo amore per i libri, questa voglia di sentirsi raccontare storie, questa instancabile mania di chiedere “perchè” ad ogni frase che leggo e questa infinita curiosità nel “come andrà a finire la storia” e “cosa succede dopo” non si arresti mai, che continui a crescere nel tempo e che la loro stanza possa riempirsi ogni giorno con un nuovo libro.
 
Questo post partecipa al Blog Tank di Donna Moderna.
 

 

Filed Under: Senza categoria

Comments

  1. Anonymous says

    10 Luglio 2013 at 14:37

    Quanti ricordi amica Dru al Virgin Store….Come mi mancano quei giri!!! Adesso andiamo sempre anche noi in libreria e ogni volta torniamo a casa con libri nuovi…!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      10 Luglio 2013 at 15:03

      Quanto mi manca il Virgin Store e il nostro appuntamento settimanale!

      Rispondi
  2. ero Lucy says

    10 Luglio 2013 at 14:56

    Il giro del cielo e’ un libro meraviglioso!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      10 Luglio 2013 at 15:04

      Ho già ordinato il libro in internet perché non posso non averlo, mi è piaciuto troppo!

      Rispondi
  3. mammapiky says

    11 Luglio 2013 at 13:20

    Per mio figlio i libri sono tra i giochi preferiti…non li tiene in libreria o sugli scaffali ma nelle ceste insieme a macchinina e costruzioni. Quando e’ nato, abbiamo conosciuto in Ospedale una pediatra che faceva parte di Nati per Leggere, un’associazione che promuove la lettura ad alta voce fin dai primi mesi. Abbiamo seguito il progetto ed i “risultati” sono stati ottimi.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      11 Luglio 2013 at 16:23

      Bellissimo!
      I libri nelle ceste, mi hai dato una bella idea, quando torno in Kuwait modifico l’organizzazione della playroom e della camera da letto.

      Rispondi
  4. Mamma Avvocato says

    30 Luglio 2013 at 10:48

    che bello! Brava, fai benissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies